top of page

Spesso a Spasso

Il Sentiero dei Sensi a Vico Morcote

  • Immagine del redattore: FugainFamiglia
    FugainFamiglia
  • 26 ago
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 29 ago


ree

Il Sentiero dei Sensi a Vico Morcote


Questa volta la gita l’hanno fatta i nonni, insieme ad amici e alla nostra esploratrice di fiducia: Eleonora. La meta? Il sentiero dei sensi di Vico Morcote, un percorso tematico pensato per risvegliare, uno dopo l’altro, tutti e cinque i sensi.

Vico Morcote si affaccia in tutta la sua bellezza sul Lago di Lugano, poco sopra Morcote, in una posizione che regala panorami spettacolari a ogni passo. È uno di quei borghi che sembrano usciti da un dipinto: case in pietra, viottoli acciottolati, glicini rampicanti e un silenzio che rilassa già prima di iniziare a camminare.


ree

Il sentiero parte proprio dal nucleo del paese e si sviluppa ad anello per circa 2.2 km, immergendosi nei boschi tra querce, castagni, profumo di erba e splendidi muri a secco. Non è particolarmente lungo né difficile, ma in alcuni tratti il fondo può essere un po’ scivoloso. Scarpe con una buona suola e un po’ di attenzione sono quindi indispensabili.


ree

Il bello di questo itinerario è che non si cammina solo con i piedi, ma anche con le orecchie, il naso, le mani e… con il cuore! Il Sentiero dei Sensi è punteggiato da stimoli sensoriali pensati per farci rallentare, osservare e riscoprire il piacere di stare nella natura, davvero. Lungo il tracciato si trovano infatti una ventina di pannelli espositivi con informazioni interessanti. C’è chi si ferma ad ascoltare i suoni del bosco (una delle prime postazioni invita proprio a farlo, in silenzio, con occhi chiusi), chi si diverte a riconoscere profumi tra le erbe aromatiche piantate lungo il percorso, chi tocca le cortecce degli alberi o si avvicina per annusare il muschio, chi cerca i topini e aspetta che escano dalle loro tane. Eleonora si è fermata più volte a scrutare insetti, raccogliere foglie e inventare storie sugli alberi; ha poi osservato con attenzione una formica trasportare un pezzetto di foglia, e da lì è partita una bella conversazione tra lei e il nonno sulle formiche operaie, le regine e gli incredibili tunnel che costruiscono sottoterra. Ha poi scoperto che le formiche possono trasportare oggetti fino a 50 volte il proprio peso e che comunicano tra loro rilasciando feromoni. Meglio di una lezione in classe, qui si impara a stretto contatto con la natura!



A metà percorso si apre uno spiazzo con una vista davvero mozzafiato sul lago e sulle montagne circostanti. Seduti su una panchina in legno, con il sole che filtrava tra le foglie, si sono concessi un momento di relax. Ripreso il cammino si continua con le attività, che si susseguono una dopo l’altra e nemmeno ci si accorge di essere già arrivati al punto di partenza. Cosa si trova una volta ritornati a Vico Morcote? Un bellissimo parco giochi (penserete mica che i bambini siano stanchi!) e una bella fontana con acqua fresca.

Perché andarci (e tornarci)?

Il Sentiero dei Sensi non è solo una passeggiata, ma un invito a cambiare ritmo. A guardare con occhi nuovi ciò che spesso diamo per scontato. I nonni hanno molto apprezzato la quiete del luogo, la cura con cui è stato pensato il percorso e quella sensazione di essere davvero presenti, passo dopo passo. E poi, con i loro amici, si sono regalati un pomeriggio insieme, di quelli che regalano ricordi preziosi.

Perché alla fine è proprio questo il senso del Sentiero dei Sensi: tornare a sentire, davvero.

In sintesi

  • Lunghezza: 2.2 km

  • Dislivello: 100 m circa

  • Tempo di percorrenza: 1h

  • Adatto a famiglie con bambini

  • Accessibile tutto l’anno (ma meglio con terreno asciutto)

  • Scarpe con buona suola consigliate



ree

Commenti


Logo_edited.jpg
bottom of page