Alla scoperta della Fabbrica Alprose
- FugainFamiglia
- 14 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 apr

Alla scoperta della Fabbrica Alprose: un'esperienza golosa per tutta la famiglia!
Archiviato il Carnevale le temperature si scaldano, si torna ad uscire all’aria aperta, le giornate si allungano e in un battibaleno ci si ritrova con un coniglietto di cioccolato tra le mani! Per non farsi trovare impreparati, sia mai (!), oggi vi suggerisco una gita golosa e molto nostrana: la fabbrica di cioccolato Alprose!
Se poi volete unire una parte più attiva e che vi faccia sentire meno in colpa, vi suggerisco di arrivarci con una piacevole passeggiata! Il punto di partenza ideale è il grande posteggio gratuito nei pressi del lido di Agno e del centro velico. Da qui, potete incamminarvi lungo il percorso come preferite: a piedi, in bicicletta, con il monopattino, il passeggino o persino sui roller!
Il tragitto inizia con una splendida passerella ciclopedonale che costeggia il lago e conduce fino a Magliaso. È un percorso pianeggiante, alternando tratti sterrati e asfaltati, immerso in un paesaggio suggestivo e adatto a tutta la famiglia.
Proseguendo lungo la ferrovia, lontani dal traffico, si arriva a Caslano.

Un museo tutto da scoprire
Appena varcata la soglia, sarete accolti da una scenografica cascata di cioccolato! Davanti a voi si aprirà la vista di una grande fontana da cui scorre un irresistibile cioccolato tiepido, pronto per essere assaporato. Gli addetti alla visita vi delizieranno offrendovi un grissino immerso direttamente nella cascata… un'esplosione di gusto che darà il via a un'esperienza indimenticabile!

Superata la soglia e scattata la foto ricordo con la mucca, potrete varcare le porte della fabbrica vera e propria, il cuore della produzione. Qui vi è la possibilità di osservare da vicino il processo di produzione del cioccolato. Attraverso ampie vetrate, si può infatti assistere in tempo reale alla trasformazione del cacao in deliziose praline, tavolette e altre specialità Alprose. È un’occasione unica per mostrare ai più piccoli quanto lavoro e passione si celino dietro a ogni pezzetto di cioccolato!
Ci si trasferisce poi nel Museo del Cioccolato Alprose, un vero viaggio nel tempo alla scoperta della storia e dell’evoluzione della produzione del cioccolato. Dalle antiche civiltà precolombiane, che utilizzavano il cacao come moneta e bevanda sacra, fino alle moderne tecnologie di lavorazione, il museo è un concentrato di curiosità e aneddoti affascinanti.
Bambini e adulti potranno osservare da vicino strumenti antichi, macchinari storici e persino scoprire, passo dopo passo, come nasce una tavoletta di cioccolato. Il percorso interattivo permette di immergersi nel profumo avvolgente del cacao e di comprendere i segreti della sua trasformazione. Lo sapevate che il primissimo cioccolato non era affatto dolce come lo conosciamo oggi! Le antiche civiltà precolombiane, come i Maya e gli Aztechi, preparavano una bevanda a base di pasta di cacao, acqua e spezie come peperoncino e pepe, chiamata xocoatl. Questa miscela era amara e veniva consumata per le sue proprietà energizzanti e persino considerate divine. Gli Aztechi credevano che il cacao fosse un dono del dio Quetzalcoatl e lo usavano anche come moneta di scambio!

E cosa sarebbe una visita a una fabbrica di cioccolato senza una degustazione? Alla fabbrica Alprose, grandi e piccini potranno assaporare diverse varietà di cioccolato, scoprendo le differenze tra i vari tipi e lasciandosi tentare dalle creazioni più golose.
Dopo la parte culturale si arriva allo shop della fabbrica: troverete un’ampia selezione di cioccolati, dai classici ai più innovativi, perfetti per portare a casa un dolce ricordo della giornata. Potrete anche approfittare di offerte speciali e confezioni regalo perfette per amici e parenti.
Informazioni:
È consigliabile controllare in anticipo gli orari di apertura e, se visitate con un gruppo numeroso, prenotare la visita per assicurarvi la migliore esperienza possibile.
Comments