Santa Maria Maggiore

In colonna a Ponte Tresa, partiti da poco da casa, incontriamo una collega di mio papà che, aprendo il finestrino e scambiando due parole, ci dice: “Andate in Val Formazza? Fermatevi a Santa Maria Maggiore, un gioiellino!”.
Santa Maria maggiore è il centro più importante della Val Vigezzo, situata all’estremo nord del Piemonte tra il Canton Ticino e il lago Maggiore. Questo borgo di poco più di 1200 abitanti è diventata una località turistica sia in estate che in inverno, riconosciuta come bandiera arancione dal Touring Club Italiano. È famosa per la sua scuola di belle arti “Rossetti Valentini” che ospita un tesoro artistico nella sua pinacoteca, per il raduno annuale degli spazzacamini, per la Casa del Profumo Feminis-Farina e per i suoi mercatini di Natale.
Questo borgo è un piccolo gioiellino tutto da scoprire, attraversando le sue pittoresche vie e ammirandone i negozietti.
Noi abbiamo deciso, un po’ per caso, di concentrarci su due musei: il Museo dello Spazzacamino e la Casa del Profumo.

Il Museo dello Spazzacamino
Il Museo dello Spazzacamino si trova nel centro storico del paese ed è ospitato in un edificio all’interno del parco di villa Antonia, ex dimora di pittori e orafi. L’entrata al museo per gli adulti viene 2 euro, mentre i bambini entrano gratuitamente. Varcando la soglia nel museo ci si trova di fronte a tutta una serie di vestiti e attrezzi che si usavano un tempo per svolgere la professione di spazzacamino. È molto interessante e permette di rendersi conto davvero di cosa consisteva lo svolgimento di questa particolare professione.

Ci sono divise anche per bambini: come mai? Il motivo lo scopriremo al piano superiore di questo museo, nel quale è presente un percorso interattivo con pannelli didattici, stampe, quadri, suoni e rumori che ci hanno portati a compiere un viaggio nel tempo, scoprendo che spesso erano i bambini a svolgere questo lavoro in condizioni difficili, per portare a casa qualche soldino.

Infatti oltre ai fenomeni migratori verso i paesi europei del Nord del XVI secolo, il periodo tra il XIX e il XX secolo è segnato dalla piaga sociale dello sfruttamento minorile. I bambini venivano infatti costretti a causa delle povere condizioni economiche delle famiglie ad affrontare gli inverni lontano da casa, obbligati ad un lavoro massacrante.

A noi il museo è piaciuto molto, racconta ed espone in modo diretto e chiaro la vita degli spazzacamini, e ha portato i nostri bambini a scoprire ancora una volta che non tutti nel mondo hanno la loro fortuna. Appena è partita la canzone:
“Su e giù per le contrade Di qua e di là si sente Cantare allegramente È lo spazzacamin…”
Ci siamo messi a cantare! Quanto ci piace! Amiamo molto la musica popolare!
Per info dettagliate su orari e prezzi, vi invitiamo a consultare il loro sito: https://www.museospazzacamino.it

La Casa del Profumo Feminis-Farina
Un secondo luogo che abbiamo visitato a Santa Maria maggiore è la Casa del Profumo Feminis-Farina. Il costo dell’entrata ammonta a 3.- euro a persona.
Si trova a pochi passi dal Museo dello Spazzacamino e offre un percorso legato alla storia dell’essenza più celebre e antica al mondo, l’acqua di Colonia.
La formula dell’acqua di Colonia fu infatti ideata da Giovanni Paolo Feminis, originario di una frazione di Santa Maria maggiore, e successivamente emigrato a Colonia. L’acqua “Mirabilis”, nata come essenza lenitiva riconosciuta per le sue proprietà medicamentose, divenne in seguito un profumo molto ricercato in tutto il mondo.
L’acqua di Colonia (che prese questo nome perché è a Colonia che si stabilì l’inventore) ebbe un enorme successo grazie all’amicizia del mercante Giovanni Maria Farina, il quale ne seguì la commercializzazione.
All’interno di questa mostra si può compiere un vero e proprio viaggio nella storia della celebre acqua di Colonia, in un piccolo museo multisensoriale e coinvolgente. Ai bambini è piaciuto molto poter odorare le varie fragranze.

La Valle Vigezzo può quindi vantare la creazione dell’Acqua di Colonia, conosciuta praticamente da tutti! Per non farvi cogliere impreparati, trovate informazioni sempre aggiornate cliccando qui: http://santamariamaggiore.info/home/cultura/casa-del-profumo
Non so voi, ma a me ricorda molto una boccettina di profumo che utilizzava sempre mia nonna… non ho potuto non acquistarne una confezione!
Commenti