top of page

Spesso a Spasso

Alla scoperta di Cividale del Friuli

  • Immagine del redattore: FugainFamiglia
    FugainFamiglia
  • 9 mag
  • Tempo di lettura: 3 min



Alla scoperta di Cividale del Friuli


Erano anni che sentivo parlare di Cividale, ma non mi ero mai fermato a visitarla. Così, approfittando di un viaggio, abbiamo deciso di concederci una piccola sosta per spezzare il tragitto e scoprire questa cittadina. Cercavamo un luogo nuovo, facilmente raggiungibile e ricco di fascino: Cividale del Friuli si è rivelata la scelta perfetta. Un borgo incantevole, immerso nella storia, nella natura e nelle tradizioni.

Appena arrivati, siamo stati accolti da un’atmosfera tranquilla e suggestiva. Le stradine acciottolate, le antiche case in pietra e il panorama sul fiume Natisone ci hanno subito trasportati in un’altra epoca. La nostra prima tappa è stata il celebre Ponte del Diavolo, una delle attrazioni più iconiche della città.




Costruito in pietra sopra uno strapiombo sul fiume, è avvolto da una leggenda: si racconta che il ponte fu realizzato con l’aiuto del diavolo, in cambio dell’anima del primo che lo avrebbe attraversato. Ma gli abitanti, con astuzia, fecero passare un animale. Oltre alla storia affascinante, ciò che colpisce è la bellezza del paesaggio: l’acqua limpida del Natisone e le rocce circostanti offrono una vista mozzafiato.

Proseguendo la passeggiata nel centro storico, ci siamo imbattuti nella statua di Giulio Cesare, che ci ha ricordato le antiche origini della città. Fondata proprio da lui nel I secolo a.C. con il nome di Forum Iulii – da cui prende il nome l’intera regione, il Friuli – Cividale conserva un legame profondo con il passato.



Ma la sua storia non si ferma all’epoca romana: nel VI secolo d.C. divenne capitale del primo ducato longobardo in Italia. A testimonianza di questo periodo rimane il Tempietto Longobardo, uno dei più importanti monumenti dell’arte altomedievale, decorato con affreschi e sculture antiche. Anche se non siamo riusciti a visitarlo all’interno, sapere che era lì, poco distante, ha reso la nostra esperienza ancora più suggestiva.

Il Friuli è da sempre un crocevia di popoli e culture: romani, longobardi, veneti, austriaci... Tutte queste influenze si riflettono non solo nell’architettura e nella storia, ma anche nella lingua e nelle tradizioni. Ancora oggi, molti parlano il friulano, una lingua riconosciuta e tutelata, simbolo di un’identità forte e orgogliosamente conservata.


Dopo la passeggiata, ci siamo fermati a pranzo all’Agriturismo Wine & Beer Altùris, situato tra i vigneti dei Colli Orientali del Friuli, a pochi minuti dal centro storico. Fondato nel 2009 dai fratelli Marco e Massimo Zorzettig, l’agriturismo è parte integrante dell’azienda vitivinicola Altùris, che si estende su 30 ettari e produce una vasta gamma di vini, tra cui Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Friulano e Refosco dal Peduncolo Rosso.



La struttura offre un ambiente moderno e accogliente, con una terrazza panoramica affacciata sui vigneti, perfetta per un aperitivo o un momento di relax. La cucina propone piatti della tradizione friulana rivisitati in chiave contemporanea, utilizzando ingredienti locali e di stagione. Tra le specialità: petto d’oca affumicato su letto di rucola con riduzione di aceto balsamico, tartare di manzo con riccioli di burro, e il "Birramisù", un originale tiramisù scomposto alla birra.



Oltre ai vini, l’agriturismo propone birre artigianali prodotte nel birrificio di famiglia, il Birrificio Gjulia, per un’esperienza enogastronomica completa. Non a caso, la struttura è stata premiata come miglior ristorante con cantina nella puntata friulana del programma televisivo 4 Ristoranti con Alessandro Borghese.



Per chi desidera prolungare il soggiorno, Altùris ha recentemente inaugurato l’Alvearium Glamping: sette chalet di charme immersi nei vigneti, dotati di ogni comfort e, nelle versioni superior, anche di vasche idromassaggio esterne riscaldate. La struttura è riservata agli adulti, garantendo così un ambiente di assoluto relax.

L’Agriturismo Altùris rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica nel cuore del Friuli, capace di unire sapori, bellezza e tranquillità in un contesto naturale raffinato.



Комментарии


Logo_edited.jpg
bottom of page