top of page

Spesso a Spasso

Festival delle Luci a Lucerna

Immagine del redattore: FugainFamigliaFugainFamiglia


Festival delle Luci a Lucerna

Sabato, tardo pomeriggio: relax, divano e tè caldo davanti a uno scoppiettante fuocherello? Giammai! Dai, copritevi bene che si parte! Detto fatto, in men che non si dica siamo in auto pronti alla partenza. Direzione? Lucerna!

Ci siamo concessi un'esperienza da favola al Festival delle Luci di Lucerna, l’evento che ogni anno, da ormai sei edizioni, accende la città con un tripudio di colori e creatività. Dopo aver parcheggiato comodamente alla stazione, eravamo pronti a lasciarci sorprendere dalle meraviglie luminose.

Il primo “WOW” è arrivato appena usciti dalla stazione, dove avevamo parcheggiato l’auto. Siamo passati sotto l’arco che domina la piazza, e avevo la sensazione che tutti ci osservassero... Solo in un secondo momento ho capito (e qui mio marito già scuoteva la testa, rassegnato!): l’arco era un’installazione luminosa, e la gente lo stava ammirando! Pochi metri più avanti, delle meduse colorate pendevano dal soffitto con, sullo sfondo, il lago e i suoi riflessi.



Abbiamo oltrepassato il ponte transitabile e via, luci a non più finire mentre il cielo sembrava brillare insieme alla città. Magia, pura magia. Bellissimo!





I bambini erano al settimo cielo! Un’attrazione divertente? La ruota della fortuna di Ikea. Tra urla di gioia e un po' di sana competizione, quella ruota ha regalato un tocco di brio alla serata e diversi buoni acquisto. Siamo stati molto fortunati!



Poi, eccoci davanti al famoso Kapellbrücke, il ponte simbolo di Lucerna: un ponte di legno coperto costruito nel 1333 e ricostruito nel 1993 dopo un incendio. Questo ponte è uno dei simboli di Lucerna. Ci siamo fermati per qualche foto e per ammirare il panorama mentre il cielo diventava di un blu notte perfetto. E la luna? Quasi piena, di fronte a noi, regalava un tocco magico.

Abbiamo attraversato il ponte sopra il fiume Reuss, che, tra l’altro, è regolato da una diga a pale situata a monte del ponte Spreuerbrücke, la quale mantiene il livello dell'acqua del lago e del fiume, contribuendo alla gestione delle risorse idriche della regione.

Ma torniamo a noi! Le vie della città erano ricolme di gente: nessuno era di corsa, tutti si godevano la serata, alcuni con un glühwein caldo tra le mani. Le luci riscaldavano l’ambiente, e gli artisti di strada cantavano lungo le vie.




Dopo aver camminato per chilometri (e perso la conta di quante installazioni abbiamo visto), era ora di cena. Siamo finiti al ristorante Wirtshaus Galliker, un luogo che profuma di tradizione da generazioni. Offre cucina tipica svizzera con ricette antiche e tradizionali: dalla testa di vitello alla trippa, dalla specialità “pot-au-feu” ai classici bratwurst con salsa alle cipolle e dei rösti da leccarsi i baffi. E con un bicchiere di vino locale in mano, beh… nulla da aggiungere direi!

Se state pensando di visitare Lucerna durante il Festival delle Luci, fate come noi: mettetevi scarpe comode, assicuratevi di avere il telefonino carico e preparatevi a rimanere a bocca aperta. E, ovviamente, non perdetevi l’occasione di girare la ruota della fortuna: chissà, magari il divano nuovo toccherà a voi!TIPPS:

Se volete rendere la giornata più completa ci sono molte attività adatte a tutta la famiglia, tra cui:

· Date: il festival si è tenuto quest’anno dal 9 fino al 19 gennaio 2025, dalle 18 alle 22.

· Museo svizzero dei trasporti: Questo museo interattivo è ideale per famiglie e appassionati di trasporti. Espone treni, automobili, aerei e persino una sezione dedicata allo spazio.

· Sentiero delle leggende del Kneipp: Questo percorso vicino a Weggis combina escursioni e trattamenti naturali Kneipp, ideali per rilassarsi.

· Natur- und Tierpark Goldau: A circa 30 minuti da Lucerna, offre un parco faunistico dove osservare cervi, lupi e altri animali in un ambiente naturale.

· Eiszentrum Luzern: Una grande pista di pattinaggio in città, ideale per tutte le età.



Comments


Logo_edited.jpg
bottom of page